Competenza, precisione, professionalità!
Ogni traduttore decide autonomamente qual è l’approccio migliore da adottare per lavorare al meglio e questo è il metodo che ho scelto di seguire per il mio lavoro e che non ha mai deluso né me, né (soprattutto) i miei clienti!
Quando il Cliente o la Casa Editrice decide di affidarmi un testo per una traduzione procedo per fasi:
Organizzazione del lavoro
Organizzare il mio lavoro per me è fondamentale.
Impostare una tabella di marcia e rispettarla mi dà la spinta necessaria per procedere alacremente, prevedere l’imprevisto e consegnare il lavoro nei tempi stabiliti.
FASE 0
Prima stesura
Sì, sono uno di quei traduttori che iniziano subito a tradurre, senza leggere il testo per intero.
Che sia un testo letterario o tecnico, traduco subito di getto.
In questa fase, cerco i termini che non conosco, individuo eventuali sinonimi, evidenzio criticità su cui dovrò soffermarmi in seguito.
Se è un testo letterario imparo a conoscere i personaggi, il loro modo di parlare e di comportarsi e familiarizzo con lo stile del testo e dell’autore (di cui avrò già cercato informazioni prima di iniziare la traduzione).
Se è un testo tecnico familiarizzo con la tipologia e con il lessico.Il testo è ancora un embrione e, una volta terminata la prima traduzione, è ancora ben lontano dall’essere terminato.
FASE 1
Prima lettura
Si ricomincia da capo e questa è la fase più lunga e impegnativa.
Prendo la prima bozza della traduzione redatta durante la prima fase e inizio a risolvere le criticità e aggiustare l’italiano.
È una fase delicata che richiede molta ricerca e concentrazione, sia per i testi letterari, sia per i testi tecnici: armonizzo lo stile, implemento il lessico specifico.
In questa fase non abbandono il testo originale a fronte: ho ancora bisogno di consultarlo per fugare dubbi e risolvere incertezze.FASE 2
Auto Revisione
È arrivato il momento di iniziare a lasciar andare il testo originale.
In questa fase rileggo la traduzione velocemente e guardo la versione originale quando mi accorgo che c’è qualcosa che non suona in modo armonico.FASE 3
Auto Editing
È la fase di messa a punto.
Rileggo il testo dall’inizio, solo l’italiano stavolta, senza l’originale.
Se si tratta di un testo letterario lo sistemo seguendo le norme redazionali fornite dalla Casa Editrice, se si tratta di un testo tecnico seguo eventuali richieste specifiche del cliente.
Controllo i refusi, uniformo il tutto.FASE 4
Rilettura finale
Tra la fase quattro e la fase cinque lascio passare qualche giorno.
In questo modo per me sarà più facile individuare refusi sfuggiti nelle fasi precedenti o frasi dal senso poco chiaro.
Rileggo, il testo a voce alta e apporto le ultime (eventuali) correzioni.FASE 5