Workshop di Traduzione Editoriale dal titolo “Essere Traduttori Oggi”.
A cura de La Bottega dei traduttori.
Speaker
Titolo dell’intervento: “Vita da Freelance. Strumenti e tecniche per organizzazione e performance impeccabili”.
Lo scopo principale di questo intervento è quello di mostrare ai partecipanti alcuni strumenti per cercare di organizzare il lavoro da freelance nel modo migliore e più funzionale possibile, in modo da riuscire a creare il giusto connubio fra lavoro e vita privata senza troppo stress.
Attraverso le esperienze di tutti si cercherà di capire insieme quali tecniche sviluppare per raggiungere gli obiettivi prefissati e rispettare le deadline senza tralasciare sé stessi.
Laboratorio per bambini “Fiabe di carta” a cura de La Bottega dei traduttori in collaborazione con Matteo Della Libera (Watteo Art)
Workshop di Traduzione Editoriale dal titolo “Da Grande Voglio Diventare…un Traduttore Editoriale!”
Leggi il resoconto della giornata cliccando qui.
Workshop di Traduzione Editoriale dal titolo “Dire Quasi la Stessa Cosa: scoprire la traduzione, conoscere il traduttore. Digressione tecnico-letteraria, analisi teorica e spunti pratici di un mondo poliedrico in continua evoluzione”.
A cura de La Bottega dei traduttori.
Speaker
Titolo dell’intervento: “La traduzione attraverso i secoli”.
La storia della traduzione a grandi linee, il cambiamento del pensiero traduttivo attraverso i secoli fino ad arrivare alle “moderne” teorie di traduzione attraverso tre grandi nomi: Roman Jakobson, Peter Newmark e Umberto Eco.
La seconda parte è stata incentrata sull’importanza del paratesto nell’industria editoriale e della sua traduzione, poiché è spesso sottovalutato dal consumatore, ma fondamentale per l’editore per il quale costituisce metodo di conquista di potenziali lettori.
Leggi il resoconto della giornata cliccando qui.