Articoli

Inês de Castro: Amante e Regina

Inês de Portugal, scritto da João Aguiar ed edito da Tuga Edizioni (2014) ricostruisce pagina dopo pagina la storia d’amore tra Pedro e Inês, alternando tinte tenui ad altre forti e attingendo a piene mani da uno dei maggiori miti della coscienza collettiva portoghese.

Intervista a: Ilide Carmignani

Se siete traduttori editoriali o aspiranti tali, appassionati di letteratura spagnola o più semplicemente accaniti lettori, allora non serve che mi dilunghi nell’introdurvi Ilide Carmignani, traduttrice affermata e non solo, che ci ha gentilmente concesso qualche minuto del suo tempo per rispondere ad alcune curiosità. Laureata in Lettere (indirizzo linguistico) all’Università di Pisa, Ilide Carmignani si è specializzata in Letteratura spagnola…

Il TRADUTTORE E LE SUE DIFFICOLTÀ

Il traduttore può essere considerato il secondo padre di un testo, sia esso letterario che tecnico-scientifico o altro. È colui che legge il testo, lo analizza e infine, lo conduce passo passo verso una nuova vita, trasformandolo e plasmandolo a seconda della lingua di arrivo. Diverse e contrastanti sono state, nel corso dei secoli, le varie opinioni su quale dovesse essere il…

TRADUZIONE: DAL MEDIOEVO AL ‘900

Il Medioevo rappresenta un’epoca in cui l’attività traduttiva è intensa, dove si assiste ad un superamento e addirittura un rifiuto dell’eloquenza ciceroniana. La traduzione non è più considerata un’arte, e quello a cui si punta non è più la bellezza del testo di arrivo, ma la fedeltà al testo di partenza. Di conseguenza, i traduttori dell’epoca non si concentrano più sulla perfetta…

TRADUZIONE: NASCITA DI UNA PROFESSIONE

La traduzione nasce per soddisfare un bisogno dell’uomo e, come tutte le arti, le scienze e le teorie più conosciute, ha una sua storia, un suo percorso evolutivo che si è sviluppato nel corso dei secoli. Nel mondo occidentale, con lo sviluppo del commercio, la scoperta di nuove terre e nuove culture determinate a farsi valere attraverso una propria lingua e una…

CURIOSITÀ: IL NOME PORTOGALLO

Vi siete mai chiesti da dove deriva il nome Portogallo?Io sì e ho trovato una spiegazione storica e una curiosità che vorrei condividere con voi 🙂 La parola Portogallo nasce intorno al X secolo e deriva dal latino Portus Cale (che letteralmente significa “Porto di Cale”), ossia l’antico nome di una città portuale della Gallaecia romana, corrispondente all’attuale città portoghese di Porto. Portus Cale è dunque il…

IL MESTIERE DI TRADURRE

Se si cerca la definizione del verbo tradurre su qualsiasi dizionario della lingua italiana ci si ritroverà a leggerne una simile: “Volgere in un’altra lingua, diversa da quella originale, un testo scritto o orale, o anche una parte di esso, una frase o una parola singola.”[1] È questo ciò a cui si pensa quando ci si immagina il mestiere di tradurre. Ma…

TRADUZIONE e PARATESTO

L’elemento principale da cui è composta un’opera letteraria è, come si può ben osservare, il testo, vale a dire una serie più o meno lunga di enunciati verbali provvisti o meno di significato. Tuttavia, quest’ultimo raramente si presenta come solitario, ma è contornato da vari elementi che lo accompagnano e lo completano dandogli la forma del libro che verrà presentato…

PORTOGALLO: IL BOLO-REI

Se in Italia non è Natale senza pandoro e panettone, in Portogallo non esiste tavola senza il Bolo-Rei. Si tratta di un dolce costellato di frutta candita e impregnato di leggende e tradizioni che risalgono già all’epoca dei Romani, che lo utilizzavano durante i banchetti per eleggere il Re della festa tirando a sorte una fava. Fu la Chiesa Cattolica che decise di…

BRASILE, le tradizioni del Natale!

Pupazzi di neve, freddo, sciarpe, cappelli, guanti e chi più ne ha più ne metta.Verde, rosso e a volte anche l’oro.Oggetti e colori che ricordano il periodo natalizio e il mese di dicembre in Italia, insieme a regali, luci e dolciumi di ogni sorta.Ma com’è il Natale dall’altra parte del mondo? In Brasile, ad esempio? Beh, per scoprirlo, dobbiamo innanzitutto…