All Posts

Inês de Castro: Amante e Regina

Inês de Portugal, scritto da João Aguiar ed edito da Tuga Edizioni (2014) ricostruisce pagina dopo pagina la storia d’amore tra Pedro e Inês, alternando tinte tenui ad altre forti e attingendo a piene mani da uno dei maggiori miti della coscienza collettiva portoghese.

Intervista a: Ilide Carmignani

Se siete traduttori editoriali o aspiranti tali, appassionati di letteratura spagnola o più semplicemente accaniti lettori, allora non serve che mi dilunghi nell’introdurvi Ilide Carmignani, traduttrice affermata e non solo, che ci ha gentilmente concesso qualche minuto del suo tempo per rispondere ad alcune curiosità. Laureata in Lettere (indirizzo linguistico) all’Università di Pisa, Ilide Carmignani si è specializzata in Letteratura spagnola…

Il TRADUTTORE E LE SUE DIFFICOLTÀ

Il traduttore può essere considerato il secondo padre di un testo, sia esso letterario che tecnico-scientifico o altro. È colui che legge il testo, lo analizza e infine, lo conduce passo passo verso una nuova vita, trasformandolo e plasmandolo a seconda della lingua di arrivo. Diverse e contrastanti sono state, nel corso dei secoli, le varie opinioni su quale dovesse essere il…

MAR DEL PLATA • Recensione

Mar del Plata, 1978. È un anno che gli appassionati di sport ricorderanno sicuramente: l’Argentina, padrona di casa, vince il Mondiale battendo 3-1 la nazionale di calcio dei Paesi Bassi. Un Mondiale diverso da quelli che conosciamo oggi, contornato da un’aura di paura e tensione perché, come ci insegna la Storia, l’Argentina del tempo era in mano a un oppressivo…

TRADUZIONE: DAL MEDIOEVO AL ‘900

Il Medioevo rappresenta un’epoca in cui l’attività traduttiva è intensa, dove si assiste ad un superamento e addirittura un rifiuto dell’eloquenza ciceroniana. La traduzione non è più considerata un’arte, e quello a cui si punta non è più la bellezza del testo di arrivo, ma la fedeltà al testo di partenza. Di conseguenza, i traduttori dell’epoca non si concentrano più sulla perfetta…

NOTRE-DAME DE PARIS • Recensione

Quasimodo, Esmeralda e la sua capretta Djali, il crudele Frollo e il Capitano Phoebus. Sono tutti personaggi ampiamente noti non solo agli adulti, ma anche a tutti quei bambini che hanno avuto il piacere di guardare il famoso cartone di Walt Disney: Il Gobbo di Notre-Dame (Notre-dame de Paris). Walt Disney riprende, revisiona e adatta a un pubblico più giovane…

TRADUZIONE: NASCITA DI UNA PROFESSIONE

La traduzione nasce per soddisfare un bisogno dell’uomo e, come tutte le arti, le scienze e le teorie più conosciute, ha una sua storia, un suo percorso evolutivo che si è sviluppato nel corso dei secoli. Nel mondo occidentale, con lo sviluppo del commercio, la scoperta di nuove terre e nuove culture determinate a farsi valere attraverso una propria lingua e una…

SOSTIENE PEREIRA • Recensione

Se siete affascinati dal Portogallo e vorreste avvicinarvi alla sua cultura, Antonio Tabucchi è quello che fa per voi. Abile scrittore italiano, Tabucchi è riuscito a capire un ambiente inizialmente a lui estraneo, ma non troppo distante, e a permearvi fino a farlo diventare quasi la sua seconda patria. I suoi romanzi sono impregnati dell’essenza portoghese e con il suo stile rapido e profondo,…

CURIOSITÀ: IL NOME PORTOGALLO

Vi siete mai chiesti da dove deriva il nome Portogallo?Io sì e ho trovato una spiegazione storica e una curiosità che vorrei condividere con voi 🙂 La parola Portogallo nasce intorno al X secolo e deriva dal latino Portus Cale (che letteralmente significa “Porto di Cale”), ossia l’antico nome di una città portuale della Gallaecia romana, corrispondente all’attuale città portoghese di Porto. Portus Cale è dunque il…

Recensione • IL MIGLIO VERDE

Dovevo scegliere un giorno a caso per inaugurare la rubrica contenente una recensione al mese e, dopo neanche tanto pensare, la mia scelta è ricaduta sul numero 9. Non chiedetemi le motivazioni, ma il 9 è sempre stato un po’ il mio numero. No, non c’entra niente con questa recensione, né con la mia data di nascita, ma è un…